div id="header">

29 agosto 2016

Via Brenta, i “cittadini guardiani” del parco

Via Brenta, i cittadini “guardiani” del parco
A occuparsi di apertura e chiusura sono i residenti. Novità in via Isonzo

Niccolò Falchini

Aree verdi e gestione comune. È da qui che vuol ripartire Sorgane, dalla tutela dei propri parchi e dalla loro fruizione da parte dei cittadini. Tra i luoghi interessati dalle novità ci sono i giardini di via Brenta dove, in seguito alle richieste di alcuni residenti, la Direzione ambiente gestione verde del Q3 ha deliberato la risistemazione della recinzione e del cancello d’accesso al parco, che è già stata realizzata. Ma non solo. Un accordo stipulato fra Quartiere e residenti stabilisce che siano direttamente questi ultimi a occuparsi dell’apertura e della chiusura dei giardini, che durante i mesi estivi effettueranno l’orario 8-21. “Le case sono proprio a ridosso del parco e non ne potevamo più degli schiamazzi notturni. Fra i ragazzi che urlano e i motorini che fanno su e giù per la via siamo stati costretti Il giardino di via Brenta: in base a un accordo stipulato fra Quartiere e residenti, sono questi ultimi a occuparsi di apertura e chiusura a trovare una soluzione. In più, spesso abbiamo trovato panchine e tavoli rotti”, racconta uno dei nuovi “guardiani” del parco. Così, a inizio giugno il Quartiere ha convocato il gruppo di persone responsabili di apertura e chiusura del giardino di via Brenta per la consegna dei nuovi lucchetti. “Spesso sono i pensionati come me che si occupano dell’accesso al parco, ma a volte qualcuno purtroppo non è in grado di occuparsene a causa di varie complicazioni legate alla salute, soprattutto d’estate col caldo, e così a volte è successo che rimanessero aperti tutta la notte”, spiega il signor Franco, residente proprio in via Brenta. L’amministrazione ha inoltre previsto il rifacimento della cancellata con la conseguente limitazione d’accesso anche per il parco di via Isonzo, che da poco tempo ha un nuovo campo di street basket. Banca Findomestic spa, in occasione della ricorrenza dei trent’anni di attività, ha deciso di dare un proprio contributo alla città sostenendo l’attività di rilancio di una tipologia di impiantistica sportiva a disposizione della cittadinanza, e per il Q3 è stata realizzata una pista dotata di un canestro accanto al campo da calcio. A Sorgane, insomma, attenzione puntata sui polmoni verdi: quello di via Isonzo dotato di un’area cani, campi sportivi e giochi per i più piccoli, quello di via Brenta più esteso e ricco di alberi, ideale per trascorrere un pomeriggio in tranquillità. E a breve è prevista inoltre la realizzazione di un’area cani anche in quest’ultimo spazio, con l’obiettivo di renderne completa la riqualificazione. Per far vivere i parchi a tutti i cittadini.

Il Reporter Q3 Luglio 2016

Etichette: