Dalla Regione 4,8 milioni a Bagno a Ripoli per mobilità e interventi nelle aree urbane
Il presidente Giani e l’assessore Baccelli: “L’obiettivo è integrare realmente la zona con la città di Firenze al fine di consolidare anche la fusione con il parco urbano che sorgerà a Sorgane”
Quattro milioni e 800 mila euro, nell’ambito del Pr Fesr 2021-27, al Comune di Bagno a Ripoli per la realizzazione di interventi territoriali nelle aree urbane. Lo annunciano il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore regionale alle Infrastrutture, Stefano Baccelli: “L’obiettivo è potenziare la rete della mobilità in modo che l’area di Bagno a Ripoli possa essere realmente integrata con la città di Firenze al fine di consolidare anche la fusione con il parco urbano che sorgerà tra Sorgane e la stessa Bagno a Ripoli. Si tratta di un progetto molto importante che, una volta completato, riqualificherà gli spazi pubblici e servirà a favorire le condizioni per il potenziamento dei servizi di vicinato e di quartiere”.
La Giunta regionale ha infatti approvato l’accordo di programma concernente il progetto Rigenera Sorgane, il cui scopo è lavorare sul tessuto urbano del quartiere basando la sua azione su tre pilastri strategici: la rigenerazione urbana che vedrà quale oggetto principale gli spazi pubblici e la mobilità sostenibile, i servizi di vicinato e di quartiere, la partecipazione che accompagnerà tutto il progetto sia nella fase iniziale di verifica sia in quella della valutazione del progetto stesso.
Del finanziamento complessivo, 4,1 milioni circa serviranno a progetti integrati per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale nelle aree urbane previsti dal Pr Fesr 2021-27 ed gli altri alle infrastrutture verdi delle strategie territoriali urbane relative sempre al Pr Fesr 2021-27.
In occasione dell'assemblea pubblica di lunedì 18 novembre 2024 abbiamo proposto, per alleggerire il traffico in Via Cimitero del Pino, di rendere a due corsie il tratto di Via degli Olmi da Via Roma a Via Pian di Ripoli e non solo all'incrocio come previsto dal progetto definitivo della linea 3.2.1 della tramvia. (Il Sorganiano)
Quarantamila metri di nuovo verde, depaving e una “Casa di comunità”: così si rigenera Sorgane
Presentate
le linee guida del progetto di riqualificazione da realizzare nei
prossimi anni con risorse europee e comunali. Il sindaco Pignotti:
“Recepite le osservazioni dei cittadini raccolte con il percorso
partecipativo”
Quarantamila metri quadrati di nuovo verde, quattro ettari che
diventano 13 se si somma anche il parco urbano. Meno cemento e più
alberi, circa 400 in più. Una nuova Casa di comunità, luogo di ritrovo e
di scambio per il quartiere. E una nuova loggia del mercato nell’area
della Pieve, che sarà totalmente riqualificata.
Sono solo alcune
delle linee guida del progetto “Rigenera Sorgane”, l’intervento di
riqualificazione della frazione che nei prossimi anni sarà realizzato
con 6 milioni di euro in arrivo dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e
dal Comune. Lunedì, durante un’assemblea pubblica con la giunta, la
presentazione del progetto ai cittadini, che lo scorso anno hanno
contribuito attivamente alla sua stesura con il percorso di
partecipazione previsto dall’amministrazione e condotto da Sociolab.
“Molte
richieste dei cittadini sono state accolte e inserite nel progetto, di
cui la giunta nei giorni scorsi ha approvato la fattibilità”, ha
spiegato il sindaco Francesco Pignotti.
Ad esempio, come richiesto
dalla popolazione è stata cancellata la previsione di un nuovo
parcheggio interrato sotto al campetto di via De Nicola, dove nascerà
un’area ludico-sportiva polifunzionale. Si preserva così com’è il
giardino di via De Gasperi, eliminando la previsione di una viabilità
interna. Così come non si farà l’area commerciale ipogea al di sotto del
giardino.
“La viabilità della frazione sarà migliorata con
interventi di depaving: il cemento sarà sostituito da manto erboso e
alberature che collegheranno le aree verdi con un effetto di viale
alberato”, ha spiegato Pignotti.
Nell’area della Pieve nascerà nuovo
verde che si collegherà al parco urbano in corso di realizzazione,
presto pronto. Saranno riqualificate e attrezzate tutte le aree verdi
già esistenti, nascerà una nuova area cani.
Al posto del vecchio
tendone di Sociolab al giardino di via De Gasperi sorgerà una nuova
struttura di circa 100mq, la “Casa della comunità”, un padiglione
pubblico gestito insieme ai cittadini. Uno spazio fisico da mettere al
servizio delle associazioni. Alla Pieve, una nuova loggia del mercato e
la piazza sarà ripavimentata e riqualificata. La riorganizzazione della
viabilità farà in modo che Sorgane venga collegata agevolmente con
Firenze, la futura tramvia, il parco urbano e la Pieve.
“Sostenibilità
e socialità saranno le chiavi di ‘Rigenera Sorgane’, che si prepara ad
evolvere in una dimensione dell'abitare secondo i valori delle città del
nuovo millennio”, dichiara il sindaco.
Comunicato stampa Comune di Bagno a Ripoli 20 Novembre 2024
Approvato il maxi investimento per Sorgane
Dal fondo europeo sono in arrivo 4,8 milioni di euro per la rivoluzione che porterà a ridisegnare il quartiere
BAGNO A RIPOLI
La Regione conferma il maxi investimento che cambierà il volto di Sorgane: in arrivo 4,8 milioni di euro da parte del fondo europeo per lo sviluppo regionale Fest a cui si aggiungono 1,2 milioni di compartecipazione del Comune di Bagno a Ripoli. La giunta regionale ha approvato l'accordo di programma per nuovi spazi pubblici e mobilità sostenibile, servizi di vicinato e di quartiere.
16 milioni complessivi servono per ridise-gnare il quartiere condiviso per metà col territorio comunale fiorentino.
Aggiungendo a questi fondi anche i 3 milioni tra Pnrr e soldi ripolesi per la realizzazione degli 11 ettari di parco urbano (in fase di conclusione) che unirà con una striscia verde la frazione al cuore di Bagno a Ripoli, nella zona si può davvero parlare di rivoluzione. Chi abita la frazione ogni giorno e chi la frequenta abitualmente è stato chiamato a disegnare il progetto «Rigenera Sorgane»: oltre 400 persone hanno presentato le loro proposte, che puntano sulla condivisione degli spazi e in interventi di depaving, ossia interi tratti di cemento da sostituire con
manto erboso e alberature. Collegheranno le aree verdi con un effetto di viale alberato. Anche alla Pieve sarà creato un nuovo spazio green, mentre la piazza sarà ripavimentata e riqualificata con l'aggiunta di una nuova loggia del mercato.
Cancellato invece, su richiesta dei cittadini, il parcheggio sotto al campetto di via De Nicola: qui nascerà un'area ludico-sportiva polifunzionale. Il progetto prevede inoltre di riqualificare e attrezzare tutte le aree verdi già esistenti, la realizzazione di una nuova area cani e al giardino di via De Gasperi una nuova «Casa della comunità» da gestire insieme alla cittadinanza e alle associazioni.
Manuela Plastina
La Nazione Firenze 13.08.2025
Etichette: bagno a ripoli, cronaca, parco, politica
0 Comments:
Posta un commento
<< Home