Dal 14 gennaio L'URP di Sorgane diventa Sportello al cittadino
‘Sportelli al cittadino’ nei cinque quartieri fiorentini
Dal 14 gennaio integreranno e svilupperanno le funzioni degli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP). Sedi e orari. Dal 9 gennaio chiude l'Urp del Parterre, dove invece resta regolarmente in funzione il Punto Anagrafico Decentrato (PAD).
Dal 14 gennaio scatta nei quartieri fiorentini una piccola-grande rivoluzione che riguarda gli strumenti di comunicazione con i cittadini e, in particolare, i servizi di front-office, vale a dire la delicatissima funzione dell’ascolto e dalla presa in carico delle richieste, osservazioni e proposte che vengono dal territorio locale. Inevitabile e sacrosanto che siano proprio i quartieri a svolgere in prima battuta questo ruolo, in considerazione del loro rapporto diretto e quotidiano con i cittadini.
Da questa esigenza scaturisce la riorganizzazione degli Uffici Relazioni con il Pubblico, attualmente collocati al Parterre, a Villa Vogel e a Sorgane, che fino ad ora hanno svolto soprattutto una funzione centrale erogando servizi generalizzati (bonus energia, tesserini venatori, rilascio credenziali di accesso ai servizi on line etc.) non direttamente legati alla realtà locale. Ora questa funzione non viene certo soppressa ma viene integrata con quella di accoglienza e ascolto a livello di quartiere, per cui l’Ufficio Relazioni con il Pubblico evolve nello ‘Sportello al Cittadino’ che, grazie al rafforzamento e alla formazione specifica del personale, sarà in grado anche di raccogliere istanze, proposte, segnalazioni, reclami, inserendo le richieste nel circuito dei servizi e degli uffici comunali e fornendo ai cittadini tutta la necessaria assistenza in termini di informazione e di procedura.
In concreto questo cosa comporta? Innanzitutto, in coerenza con questo ‘cambio di passo’, viene chiuso lo sportello Urp del Parterre, che rappresentava il centro del sistema Urp nella visione centralistica, e il personale viene smistato nei quartieri consentendo di aprire gli ‘sportelli al cittadino’ in ciascuna delle cinque circoscrizioni. Così, oltre a Villa Vogel (Q.4) e alla Villa di Sorgane (Q.3), nascono ‘Sportelli al Cittadino’ anche a Villa Arrivabene (Q.2), Villa Pallini (Q.5) e in piazza Santa Croce (Q.1). Al personale Urp si aggiungono operatori di quartiere che hanno appena effettuato un processo di formazione proprio in questa prospettiva. Una rivoluzione che, come dicevamo, vedrà la fine dell'era Parterre. Gli uffici di piazza della Libertà saranno infatti chiusi dal 9 di gennaio, rimanendo in funzione, ma senza servizi in prenotazione, fino al giorno 8.
A completare questa vocazione comunicativa integrata tra funzioni centrali e periferiche c’è la condivisione degli spazi con i Punti Anagrafici Decentrati e con il neonato Ufficio di Prossimità, appena allestito nel Q.3 per dare assistenza alle fasce più deboli della popolazione nel settore della giustizia e della consulenza giuridica.
Ecco come si presenta il quadro di questi nuovi servizi sul territorio, con i relativi orari di apertura al pubblico.
Quartiere 1 Centro Storico, via dell'Anguillara, 2/r
Quartiere 2 Campo di Marte, piazza Alberti, 2/a
Quartiere 3 Gavinana-Galluzzo, via Tagliamento, 4
Quartiere 4 Isolotto-Legnaia, Villa Vogel, via delle Torri, 23
Quartiere 5 Rifredi, Villa Pallini, via Baracca, 150/p
Orario, dal lunedì al venerdì, ore 8,30-13, martedì e giovedì anche 14,30-17.
Comune di Firenze
Etichette: cronaca, urp, Via Tagliamento
0 Comments:
Posta un commento
<< Home