Elezioni regionali 2025: i risultati a Sorgane
Sezione 172 | SC. PRIMARIA S. PERTINI - Viale Benedetto Croce 51 | |
Sezione 173 | SC. PRIMARIA S. PERTINI - Viale Benedetto Croce 51 |
Sezione 172 | SC. PRIMARIA S. PERTINI - Viale Benedetto Croce 51 | |
Sezione 173 | SC. PRIMARIA S. PERTINI - Viale Benedetto Croce 51 |
Il 25 settembre nel Salone de’ Cinquecento in Palazzo Vecchio si è svolto l'evento per il 40° anniversario della fondazione della Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali “Piero Baldesi”.
Etichette: cronaca, scuola scienze aziendali
SORGANE
Incendio in appartamento, fiamme dalla finestra
Sul posto vigili del fuoco e personale sanitario
I vigili del fuoco del comando di Firenze, sede centrale e dal distaccamento di Pontassieve, sono intervenuti alle 10:25 circa a Firenze, in viale Benedetto Croce, zona Sorgane, per un incendio di un appartamento situato al secondo piano di un edificio composto da 3 piani fuori terra.
Inviate due squadre, all'arrivo dei vigili del fuoco le fiamme fuoriuscivano dalla finestra dell’appartamento. Immediata la ricognizione all'interno dell’appartamento per scongiurare la presenza di persone: fortunatamente nessuno è rimasto coinvolto. Da capire come le fiamme si siano propagate.
Le operazioni di spegnimento hanno interessato una stanza e una porzione del terrazzo del vicino. Sul posto richiesto anche il supporto di una autobotte per il rifornimento idrico. Presente a scopo precauzionale anche personale sanitario con un'ambulanza e automedica: per fortuna non sono servite.
Etichette: cronaca, Viale Benedetto Croce
E’ morto Alessandro Dei, il calcio storico fiorentino perde una colonna degli Azzurri
“Oggi ci lascia un grande azzurro – ha ricordato commosso il figlio Lorenzo in un messaggio social – Alessandro Dei, il capitano azzurro! Un vero fiorentino! Il funerale sarà in Santa Croce con tutte le onorificenze che si merita”.
“Alessandro era un amico – dice con voce strozzata il presidente del Calcio storico Michele Pierguidi – È una grande perdita per tutta la città, era affezionato alle tradizioni popolari. Un professore splendido al liceo Gobetti Volta ed è stato anche promotore del Calcio in costume nella scuola. Aveva fatto innamorare tanti giovani a questa bellissima tradizione. È stato capitano degli Azzurri, per tanti anni, punto di riferimento per i ragazzi, ha iniziato lui il figlio Lorenzo al gioco. Persona buona, generosa, promotore di tante partite di beneficenza dei veterani”.
“È stato presente in tutto, dava sempre una mano – lo descrive Maurizio Matta, attuale presidente degli Azzurri – Sono presidente da sei anni, lo volli vicepresidente perché era una persona con moltissima esperienza, un vero archivio, un grande appassionato, di enorme spessore, un grande in tutti i sensi”.
“Ci conoscevamo dall’età di dieci anni, perché era nato a Sorgane come me. Abbiamo fatto tutto insieme, solo il colore ci ha divisi ed è nata una sana rivalità che poi è sfociata nella nascita dell’associazione 50 minuti di cui è stato uno dei fondatori – lo ricorda l’amico Franco Prosperi, storico calciante di parte verde – È stato una pietra miliare degli Azzurri, da calciante l’ho affrontato anch’io. Era dedito al suo lavoro di insegnante, era andato in pensione da pochissimo, aveva portato avanti tanti progetti e ancora lo faceva, ma è stato sfortunato perché questa malattia inesorabile ce l’ha portato via. L’ho visto un’ora prima che se ne andasse. Si è spento in maniera serena dopo aver parlato con i propri figli, ha fatto un’uscita da signore. Lunedì era andato da solo in macchina al mare. Poi un tracollo improvviso. Sicuramente la prossima partita dell’Assedio il 17 febbraio sarà dedicata a lui e Franco Piccolo”.
Ferragosto, modifiche ai servizi di Alia Plures. Stop al ritiro ingombranti ed agli Ecofurgoni; chiusi gli Ecocentri e gli sportelli al pubblico. Il porta a porta, ove previsto venerdì 15, viene anticipato o posticipato
Il porta a porta, ove previsto venerdì 15, viene anticipato o posticipato. Tutte le informazioni sul sito internet e su Aliapp. Servizi di spazzamento garantiti nei centri storici a elevato interesse turistico12/08/2025 13.38
Alia Spa Servizi Ambientali Multiutility Toscana
Quarantamila metri quadrati di nuovo verde, quattro ettari che diventano 13 se si somma anche il parco urbano. Meno cemento e più alberi, circa 400 in più. Una nuova Casa di comunità, luogo di ritrovo e di scambio per il quartiere. E una nuova loggia del mercato nell’area della Pieve, che sarà totalmente riqualificata.
Sono solo alcune delle linee guida del progetto “Rigenera Sorgane”, l’intervento di riqualificazione della frazione che nei prossimi anni sarà realizzato con 6 milioni di euro in arrivo dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal Comune. Lunedì, durante un’assemblea pubblica con la giunta, la presentazione del progetto ai cittadini, che lo scorso anno hanno contribuito attivamente alla sua stesura con il percorso di partecipazione previsto dall’amministrazione e condotto da Sociolab.
“Molte
richieste dei cittadini sono state accolte e inserite nel progetto, di
cui la giunta nei giorni scorsi ha approvato la fattibilità”, ha
spiegato il sindaco Francesco Pignotti.
Ad esempio, come richiesto
dalla popolazione è stata cancellata la previsione di un nuovo
parcheggio interrato sotto al campetto di via De Nicola, dove nascerà
un’area ludico-sportiva polifunzionale. Si preserva così com’è il
giardino di via De Gasperi, eliminando la previsione di una viabilità
interna. Così come non si farà l’area commerciale ipogea al di sotto del
giardino.
“La viabilità della frazione sarà migliorata con
interventi di depaving: il cemento sarà sostituito da manto erboso e
alberature che collegheranno le aree verdi con un effetto di viale
alberato”, ha spiegato Pignotti.
Nell’area della Pieve nascerà nuovo
verde che si collegherà al parco urbano in corso di realizzazione,
presto pronto. Saranno riqualificate e attrezzate tutte le aree verdi
già esistenti, nascerà una nuova area cani.
Al posto del vecchio tendone di Sociolab al giardino di via De Gasperi sorgerà una nuova struttura di circa 100mq, la “Casa della comunità”, un padiglione pubblico gestito insieme ai cittadini. Uno spazio fisico da mettere al servizio delle associazioni. Alla Pieve, una nuova loggia del mercato e la piazza sarà ripavimentata e riqualificata. La riorganizzazione della viabilità farà in modo che Sorgane venga collegata agevolmente con Firenze, la futura tramvia, il parco urbano e la Pieve.
“Sostenibilità e socialità saranno le chiavi di ‘Rigenera Sorgane’, che si prepara ad evolvere in una dimensione dell'abitare secondo i valori delle città del nuovo millennio”, dichiara il sindaco.
Etichette: bagno a ripoli, cronaca, parco, politica
Il Quartiere 3 chieda lo stralcio dell'installazione della colonnina
di ricarica fast in Viale Benedetto Croce fino a quando non verrà
realizzato il parcheggio pubblico previsto a Sorgane.
Gli utenti del trasporto pubblico vanno coinvolti nella riorganizzazione
delle linee bus di Gavinana quando entrerà in funzione la tramvia.
In elaborazione una proposta per linea 23 Sorgane Piazza Duomo.
Discutibile che non vi sia un raccordo tra la linea 3.2.1
e l'anello tramviario di Piazza San Marco.
La risposta della presidente del Quartiere 3 Serena Perini
durante la trasmissione di Lady Radio
"Il quotidiano dei quartieri"
trasmessa mercoledì 30 luglio 2025.
Etichette: cronaca, parcheggio, RC20, Viale Benedetto Croce