Torna il furgoncino del Cinema Tascabile
Cinema Tascabile – Il cinema della Comunità
Dal 7 al 31 luglio nei Quartieri fiorentini
Torna a Firenze Cinema Tascabile, l’iniziativa, curata dall’Associazione Quelli dell’Alfieri, che porta il grande schermo nei quartieri periferici della città con un furgoncino Volkswagen Bulli degli anni Settanta. Per quattro sere a settimana, le periferie cittadine si trasformano in arene sotto le stelle grazie a sedici proiezioni gratuite in programma nei Quartieri 2, 3, 4 e 5.
Tutte le proiezioni, a ingresso gratuito, avranno inizio alle 21.30.
Di seguito il programma:
Quartiere 3 – Sorgane, parco via Tagliamento
lunedì 7 luglio: Volare di Margherita Buy, commedia, durata 100 minuti, Italia 2023
lunedì 14 luglio: Un mondo a parte di Riccardo Milani, commedia, durata 113 minuti, Italia 2024
lunedì 21 luglio: Romantiche di Pilar Fogliati, commedia, durata 108 minuti, Italia 2023
lunedì 28 luglio: C’è ancora domani di Paola Cortellesi, drammatico, durata 118 minuti, Italia 2023
Spazio Alfieri Cinema Tascabile • estate 2025
Q3 SORGANE, PARCO DI VIA TAGLIAMENTO
• Lunedì 07
VOLARE
di Margherita Buy
con Margherita Buy, Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen, Francesco Colella
Commedia, 100 min., Italia 2023
La paura di volare, irrazionale e così umana, attanaglia AnnaBì,
un’attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale,
se si decidesse a salire su quel maledetto aereo. Anche l’occasione
della sua vita, un film diretto dal regista coreano del momento, si
sgretola miseramente per la paura di volare. E AnnaBi si ritrova a
interpretare la quinta stagione di una popolare e un po’ insulsa serie
tv.
Ma ecco il colpo di scena: l’amata figlia è stata accettata da una
prestigiosa università americana, sulle coste del Pacifico. E ora?
Rinuncerà ad accompagnarla? La rivedrà quando farà ritorno? E se non
facesse ritorno? Quel che non ha potuto la carriera, può l’angoscia di
perdere la figlia. Così AnnaBì si iscrive a un corso della compagnia di
bandiera, pensato proprio per chi ha paura di volare. Lo tiene un
comandante con quindicimila ore di volo insieme a una psicologa
specializzata. E a seguirlo trova una sorta di caravanserraglio umano,
molto variegato: dal dentista che vuole ritrovare il suo grande amore in
Messico, alla giovane che vorrebbe rivedere i suoi amati cani che sono
in Australia, dal critico acido e supponente, all’ agricoltore rozzo e
ricco che vuole conoscere il mondo… E poi c’è anche la sorpresa.
Riuscirà con questi improbabili compagni di avventura a superare la sua fobia per il volo?
• Lunedì 14
UN MONDO A PARTE
di Riccardo Milani
con Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Saltarelli, Alessandra Barbonetti
Commedia, 113 min., Italia 2024
Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo.
• Lunedì 21
ROMANTICHE
di Pilar Fogliati
con Pilar Fogliati, Barbora Bobulova, Claudia Lagona, Diane Fleri, Giovanni Toscano
Commedia, 108 minuti, Italia 2023
Le storie di quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia
Praticò, l’aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo per inseguire il
successo, purché sia di nicchia; Uvetta Budini di Raso, l’aristocratica,
bella e addormentata nel centro storico, che debutta nel mondo del
lavoro; Michela Trezza che sta per sposarsi e ama la sua vita di
provincia a Guidonia; Tazia De Tiberis, la bulletta di Roma nord che
vuole avere tutto sotto controllo, anche i desideri del suo fidanzato.
E tutte e quattro, a modo loro, cercano il loro posto nel mondo.
• Lunedì 28
C’È ANCORA DOMANI
di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli
Drammatico, 118 minuti, Italia 2023
Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle. Ivano (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza. È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante. Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.
Etichette: cinema, cronaca, estate fiorentina 2025, giardino, Via Tagliamento