Martedì sera un grosso cinghiale è stato visto
aggirarsi in strada nella zona di Sorgane. "L'animale stava brucando
l'erbetta tra via Roma e via Pian di Ripoli - spiega Letizia - io ero
in macchina e la bestiola era a brucare l'erba. Era tranquillo".
Numerosi i commenti in rete anche ironici. Ormai da tempo si susseguono
in più punti della città avvistamenti di ungulati a ridosso della città.
E' in allestimento l'albero di Natale che sarà acceso in Piazza Istria a Sorgane lunedì 9 dicembre alle 16,30 con canti e giochi organizzati dagli alunni delle Scuole Pertini.
Martini: “Progetto importante per i cittadini che avranno sedi più vicine per il ritiro degli atti del Comune”
Apriranno
i battenti il 2 dicembre le case comunali decentrate. Si tratta di
cinque sedi distaccate, una per quartiere, dove i cittadini potranno
recarsi per ritirare le ingiunzioni di riscossione coattiva del Comune.
L’istituzione delle case comunali decentrate è stata decisa dalla giunta
comunale, che ha approvato una delibera specifica a ottobre, per
semplificare la vita dei cittadini. A oggi chi infatti gli interessati
che non sono stati trovati a casa dall’addetto prima devono ritirare la
raccomandata presso le sedi della società affidataria del servizio di
notifica delle cartelle esattoriali delle riscossioni coattive del
Comune (zone periferiche); e successivamente presso la casa comunale in
piazza Alberighi, in pieno centro storico, per ritirare l’atto vero e
proprio. Con tutto quello che ne consegue a livello di spostamenti e
impiego di tempo. Per questo, dopo un corso di formazione specifico per
gli operatori dei quartieri, da dicembre apriranno le case comunali di
quartiere nei locali dello sportello dei cittadini. “Questo progetto è doppiamente importante” ha detto
Alessandro Martini, assessore all’organizzazione e personale, patrimonio
non abitativo, efficienza amministrativa e quartieri. “Da un lato è un
segnale forte di attenzione nei confronti dei cittadini e dei loro
bisogni perché dà una risposta concreta a una necessità reale – ha
aggiunto - individuando sedi più vicine per il ritiro degli atti del
Comune. Dall'altro rappresenta l'occasione di un maggior coinvolgimento
dei Quartieri nell'ottica di un positivo decentramento che vuole
rafforzare il loro ruolo sul territorio come riferimento per
l'Amministrazione e per i cittadini”. Per la suddivisione degli indirizzi sono stati utilizzati
i codici di avviamento postale. Quindi per il Quartiere 1 in piazza
Santa Croce 1 cui faranno riferimento i cap 50121, 50122, 20123, 50124 e
50144; per il Quartiere 2 in piazza Alberti 1/a per i cap 50131, 50132,
50133, 50135, 50136 e 50137; per il Quartiere 3 via Tagliamento 4 per i
cap 50125 e 50126; per il Quartiere 4 via delle Torri 23 competenti per
i cap 50142 e 50143; per il Quartiere 5 via Baracca 150/P infine per i
cap 50127, 50129, 50134, 50139, 50141 e 50145. Nella prima fase in questi sportelli decentrati saranno
depositati tutti gli atti del servizio di riscossione coattiva del
Comune che potranno essere ritirati direttamente con l’avviso della
raccomandata, evitando quindi un viaggio. Inizialmente invece non sarà
possibile fare lo stesso per gli atti dell’Agenzia delle Entrate che non
sono di competenza del Comune e per le quali resta in vigore la vecchia
procedura, ovvero il doppio viaggio e il ritiro presso la casa comunale
di piazza Alberighi. Nella delibera di ottobre la giunta ha comunque
dato l’indirizzo agli uffici di studiare con l’Agenzie delle Entrate la
possibilità di allargare la semplificazione anche a queste ingiunzioni. Nessuna novità invece per le notifiche relative alle
sanzioni del Codice della Strada (servizio attualmente affidato a Poste
Italiane) che sono ritirate presso alcuni uffici postali che fungono da
case comunali decentrate. (mf)
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
Copyright
I contenuti inediti di questo blog, che siano opera dei suoi autori, sono pubblicati sotto una licenza Creative Commons. Se riprodotti altrove, la loro paternità va attribuita specificando il nome dell'autore e il titolo di questo blog, e inserendo un link all'originale o citandone l'indirizzo.
I commenti e ogni altro contenuto inedito qui ospitato sono di proprietà dei rispettivi autori. I contenuti già editi altrove sono di proprietà dei detentori dei relativi diritti.