div id="header">

29 ottobre 2024

‘Il mio’ PC allo sportello al cittadino al Quartiere 3 in Via Tagliamento a Sorgane

‘Il mio’ PC allo sportello al cittadino al Quartiere 3 e al Quartiere 4

Dal 28 ottobre sarà possibile utilizzare gratuitamente un PC presso gli sportelli al cittadino del Quartiere 3 e del Quartiere 4, per la fruizione dei servizi online delle Pubbliche Amministrazioni

Al via dal 28 ottobre 2024 il nuovo servizio Il ‘mio’ PC, che consentirà ai maggiori di 18 anni di utilizzare gratuitamente un personal computer presso gli Sportelli al Cittadino dei Quartieri 3 e 4, su prenotazione, per fruire dei servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.
Il servizio è un valido sostegno per garantire il diritto di tutti all’accesso ai servizi sia del Comune di Firenze, sia degli altri enti statali, regionali e metropolitani.
“Nel Quartiere 3 – spiega la presidente Serena Perini – il servizio il ‘mio’ PC sarà in via del Tagliamento, presso la sede del Quartiere. Ci sono ancora tante famiglie e tante persone che non hanno ancora un computer e quelli che ce l’hanno, spesso, non sempre riescono ad utilizzarlo per le questioni più complesse che vanno oltre la semplice lettura della posta elettronica, per cui il ‘mio’ PC è un modo per avere un computer a disposizione per chi non ce l’ha ma anche per offrire un aiuto a chi non riesce a lavorare sul PC da solo”.
“Accogliamo con soddisfazione questo nuovo servizio a Villa Vogel – dichiara il Presidente del Q4 Mirko Dormentoni –. Il nostro Quartiere diventa sempre di più un luogo in cui i cittadini possono trovare ascolto e, in questo caso, aiuto concreto. Informatizzazione e digitalizzazione hanno reso le pubbliche amministrazioni più organizzate, rapide ed efficienti, però ci sono comunque persone che non hanno grande dimestichezza di fronte a un computer o a Internet. È qui che interviene Il ‘mio’ PC, un piccolo grande passo di collaborazione e di garanzia dei diritti per tutti”.
Sarà attivo durante tutto l’orario di apertura degli sportelli su prenotazione (sulle agende on line, di persona o telefonicamente presso gli sportelli al cittadino), esibendo poi un documento d’identità e firmando un registro di utilizzo.
Gli utenti potranno utilizzare il PC per 60 minuti, eventualmente prolungabili, sotto la propria responsabilità, con il divieto di farne un uso diverso da quello relativo ai servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni (es. per attività commerciali o pubblicitarie, per accedere a siti e applicazioni di betting e gaming online, ecc.).
Il personale comunale degli sportelli al cittadino, se richiesto, potrà dare supporto nella navigazione e nell’espletamento delle procedure on line.
Per le prenotazioni, registrarsi sulle seguenti agende:
Quartiere 3: https://servizi.055055.it/flores-frontoffice/#/FIRENZE/reservation/new/EN5VV

Quartiere 4: https://servizi.055055.it/flores-frontoffice/#/FIRENZE/reservation/new/DOJ3W

oppure contattare i numeri: 0552767741 per il Quartiere 3; 0552767120 per il Quartiere 4. (s.spa.)

Etichette: ,

22 ottobre 2024

Ripristinata la targa del giardino Via Isonzo - Norma Cossetto

Ripristinata la targa del giardino Via Isonzo - Norma Cossetto che era stata vandalizzata il mese scorso.




Etichette: , ,

14 ottobre 2024

DENTRO-SORGANE-FUORI Laboratorio per corpi e luoghi in fermento

Sara Sicuro

DENTRO-SORGANE-FUORI
Laboratorio per corpi e luoghi in fermento


Nell’ambito di Oltre le mura / Beyond the Walls, il progetto di Fondazione Fabbrica Europa per Autunno Fiorentino che nel 2024, alla sua terza edizione, propone attività performative e laboratoriali che puntano lo sguardo su comunità, memorie, visioni, drammaturgie.



LABORATORIO diretto da Sara Sicuro
9-10 NOVEMBRE / 16-17 NOVEMBRE / 23-24 NOVEMBRE 2024 / ore 10:00 – 13:30/14:00 – 17:00
Kòreo Dance School – Viale Europa 95, Firenze e spazi esterni del quartiere di Sorgane
rivolto a: a tutt*, student*, cittadin*, lavoratori e lavoratrici, attori/attrici, danzatori/danzatrici, performer, musicist* e chiunque abbia voglia di fare un’esperienza immersiva tra i racconti biografici e le architetture della comunità con l’obiettivo di sviluppare un percorso artistico che confluirà in una restituzione pubblica. Insieme agli iscritti parteciperà anche un gruppo di studenti del dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze.
deadline iscrizioni: 7 novembre 2024
info e iscrizioni: fabbricaeuropa.workshop@gmail.com

Il laboratorio artistico è ideato, curato e condotto dall’artista, danzatrice e coreografa Sara Sicuro, con il mentoring di Elena Giannotti. Tre weekend consecutivi di lavoro in cui verranno indagate parole chiave come identità, appartenenza e senso del luogo da impiegare nel processo di creazione coreografica per la restituzione finale.
Durante le ore di laboratorio verranno utilizzate pratiche del corpo, da forme somatiche e di meditazione a tecniche teatrali, di scrittura e di improvvisazione ed esplorazione del movimento, per la co-creazione finale di una composizione coreo-geografica. Infine, verrà realizzata una restituzione del laboratorio e delle sue attività in formato docu-film.
Al centro delle tematiche affrontate verrà messa la visione di «spazio comunitario» dell’architetto Leonardo Ricci e del suo progetto abitativo per il quartiere di Sorgane. Un quartiere da esplorare sia come spazio vissuto, indagando le relazioni che lo caratterizzano al suo interno, sia come spazio aperto verso l’esterno, osservando le connessioni con il resto della città.
L’intento della coreografa è quello di restituire una danza collettiva, un rito, in cui le architetture dei corpi possano raccontare il microcosmo di vite, di relazioni, di abitudini, di odori che appartiene allo spazio «di continuità» fra il dentro e il fuori, lo spazio continuo fra la casa e la piazza. Uno ‘stare’ nel tempo e nel luogo della condivisione.

Il laboratorio è frutto di una collaborazione con ricercatori e ricercatrici del Laboratorio di Geografia Sociale (LaGeS) dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto di ricerca nazionale “The city, outdoor”. Nelle tre città di Firenze, Roma e Palermo, il progetto studia i modi in cui gli spazi della città, e in particolare quelli all’aperto, possono essere ripensati e resi maggiormente inclusivi attraverso pratiche di cittadinanza attiva e performance di tipo artistico e creativo.




DENTRO-SORGANE-FUORI
Performance restituzione finale creata per e con i partecipanti al laboratorio

DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024 / ore 12:00
Piazza Istria, Sorgane



Tutte le attività sono gratuite

Etichette: ,