Tagliato albero in Viale Benedetto Croce
Tagliato albero in Viale Benedetto Croce a Sorgane incrocio Piazza Rodolico.
Etichette: alberi, cronaca, Viale Benedetto Croce
Tagliato albero in Viale Benedetto Croce a Sorgane incrocio Piazza Rodolico.
Etichette: alberi, cronaca, Viale Benedetto Croce
Effettuata manutenzione alla parete verde edificio erp di Via Isonzo a Sorgane.
Etichette: casaspa, cronaca, erp, Via Isonzo
AGGIORNAMENTO 16.10.2024
I lavori in programma la prossima settimana
Saranno ripristinate la prossima settimana le due targhe recentemente vandalizzate. Si tratta delle lapidi in ricordo di Antonino Caponnetto e di Norma Cossetto collocate rispettivamente nel giardino intitolato al magistrato sul lungarno del Tempio e nell’area verde in via Insonzo a Sorgane. I lavori, a cura dell’Amministrazione comunale, prevedono il restauro della lapide per Caponnetto e la sostituzione della targa per Cossetto. (mf)
Nota Sorgane Blog
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DD/2024/07269 del 27/09/2024
Servizi alla Strada spa: Affidamento diretto a società in house per fornitura e posa in opera targa Norma Cossetto
Impegno a favore della società Servizi alla Strada spa la spesa occorrente pari a euro 1.510,37 compreso iva 22%
AGGIORNAMENTO 17.09.2024
La Repubblica Firenze 16.09.2024
Etichette: cronaca, parco, Via Isonzo
Servi e Padroni
Il 12, 13 e 14 Settembre nelle sedi dei Quartieri 2, 3 e 4
Un’epoca turbolenta, in cui l'immobilismo della società è perfetto bersaglio ad autori satirici che ne mettono in risalto le storture e le follie: nella stagione precedente all'arrivo alle scene di Carlo Goldoni, la Toscana del ‘700 esprime una serie di autori teatrali di grande livello, oggi pochissimo frequentati in scena, tutti specialmente versati nel comico.
“Servi e Padroni”, racconto scenico in tre puntate, li presenterà al pubblico in un’inedita performance a più voci, di uno storyteller e tre interpreti. Al racconto letterario e storico degli autori e delle vicende sullo sfondo delle loro opere, si alterneranno brani interpretati delle commedie stesse, per dispiegare tutto il valore e la vivacità di una parola scritta per la scena teatrale di allora, ma ancora oggi estremamente viva e provocatoria.
Per info e prenotazioni contattare l’Associazione Il Lavoratorio al numero 0550981266 o tramite mail all'indirizzo info@illavoratorio.it; a seguito il programma della rassegna.
Giovedì 12 settembre ore 21.00 “Don Pilone” di Girolamo Gigli.
Sala consiliare del Quartiere 3 Giorgio la Pira – via del Tagliamento, 4.
Venerdì 13 settembre ore 21.00 “La serva padrona” di Iacopo Angelo Nelli.
Sala consiliare del Quartiere 4 Tosca Bucarelli di Villa Vogel – via delle Torri, 23
Venerdì 14 settembre ore 21.00 “La commedia che non si fa” di Giovan Battista Fagiuoli.
Sala consiliare del Quartiere 2 di Villa Arrivabene – Piazza Leon Battista Alberti, 1.
Etichette: cronaca, Via Tagliamento
Bibliobus, la biblioteca sulle ruote
Riparte mercoledì 11 settembre il servizio del Bibliobus
Dopo la pausa estiva riprende mercoledì 11 settembre il servizio del Bibliobus, la biblioteca itinerante che sosta vicino a giardini, scuole, piazze nei cinque quartieri della città.
L'obiettivo del Bibliobus è quello di avvicinare i cittadini alla
lettura, far conoscere le Biblioteche comunali e promuoverne i servizi,
le attività e i progetti.
A bordo volumi per bambini e per adulti: narrativa, saggistica, tempo libero, fumetti e audiolibri disponibili, per tutti gli iscritti alle Biblioteche del Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina, per il prestito gratuito.
Il prestito dei volumi del Bibliobus è consentito per un massimo di 3 libri o audiolibri e dura 30 giorni, rinnovabili per ulteriori 30 se i libri non sono prenotati. I libri possono essere restituiti al passaggio successivo del Bibliobus oppure alla biblioteca comunale più vicina. Non è possibile invece restituire sul Bibliobus i materiali presi in prestito nelle altre biblioteche.
L’accesso al Bibliobus è libero ed i servizi sono gratuiti, per utilizzarli, è sufficiente iscriversi presentando un documento di identità.
Sorgane (Via Tagliamento) // Quartiere 3Etichette: bibliobus, cronaca, Via Tagliamento