div id="header">

01 agosto 2025

Compiti per le vacanze

Il Quartiere 3 chieda lo stralcio dell'installazione della colonnina 

di ricarica fast in Viale Benedetto Croce fino a quando non verrà 

realizzato il parcheggio pubblico previsto a Sorgane. 


 


 

Gli utenti del trasporto pubblico vanno coinvolti nella riorganizzazione 

delle linee bus di Gavinana quando entrerà in funzione la tramvia. 

In elaborazione una proposta per linea 23 Sorgane Piazza Duomo. 


Discutibile che non vi sia un raccordo tra la linea 3.2.1 

e l'anello tramviario di Piazza San Marco. 

 

La risposta della presidente del Quartiere 3 Serena Perini 

durante la trasmissione di Lady Radi

"Il quotidiano dei quartieri" 

trasmessa mercoledì 30 luglio 2025.
 

Etichette: , , ,

05 luglio 2025

Torna il furgoncino del Cinema Tascabile

Cinema Tascabile – Il cinema della Comunità

Dal 7 al 31 luglio nei Quartieri fiorentini

Torna a Firenze Cinema Tascabile, l’iniziativa, curata dall’Associazione Quelli dell’Alfieri, che porta il grande schermo nei quartieri periferici della città con un furgoncino Volkswagen Bulli degli anni Settanta. Per quattro sere a settimana, le periferie cittadine si trasformano in arene sotto le stelle grazie a sedici proiezioni gratuite in programma nei Quartieri 2, 3, 4 e 5.

Tutte le proiezioni, a ingresso gratuito, avranno inizio alle 21.30.

Di seguito il programma:

Quartiere 3 – Sorgane, parco via Tagliamento

 
lunedì 7 luglio: Volare di Margherita Buy, commedia, durata 100 minuti, Italia 2023
lunedì 14 luglio: Un mondo a parte di Riccardo Milani, commedia, durata 113 minuti, Italia 2024
lunedì 21 luglio: Romantiche di Pilar Fogliati, commedia, durata 108 minuti, Italia 2023
lunedì 28 luglio: C’è ancora domani di Paola Cortellesi, drammatico, durata 118 minuti, Italia 2023


 

Spazio Alfieri Cinema Tascabile • estate 2025

 

Q3  SORGANE, PARCO DI VIA TAGLIAMENTO

 

• Lunedì 07
VOLARE
di Margherita Buy
con Margherita Buy, Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen, Francesco Colella
Commedia, 100 min., Italia 2023

La paura di volare, irrazionale e così umana, attanaglia AnnaBì, un’attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale, se si decidesse a salire su quel maledetto aereo. Anche l’occasione della sua vita, un film diretto dal regista coreano del momento, si sgretola miseramente per la paura di volare. E AnnaBi si ritrova a interpretare la quinta stagione di una popolare e un po’ insulsa serie tv.
Ma ecco il colpo di scena: l’amata figlia è stata accettata da una prestigiosa università americana, sulle coste del Pacifico. E ora? Rinuncerà ad accompagnarla? La rivedrà quando farà ritorno? E se non facesse ritorno? Quel che non ha potuto la carriera, può l’angoscia di perdere la figlia. Così AnnaBì si iscrive a un corso della compagnia di bandiera, pensato proprio per chi ha paura di volare. Lo tiene un comandante con quindicimila ore di volo insieme a una psicologa specializzata. E a seguirlo trova una sorta di caravanserraglio umano, molto variegato: dal dentista che vuole ritrovare il suo grande amore in Messico, alla giovane che vorrebbe rivedere i suoi amati cani che sono in Australia, dal critico acido e supponente, all’ agricoltore rozzo e ricco che vuole conoscere il mondo… E poi c’è anche la sorpresa.
Riuscirà con questi improbabili compagni di avventura a superare la sua fobia per il volo?

 

• Lunedì 14
UN MONDO A PARTE
di Riccardo Milani
con Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Saltarelli, Alessandra Barbonetti
Commedia, 113 min., Italia 2024

Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo.

 

• Lunedì 21
ROMANTICHE
di Pilar Fogliati
con Pilar Fogliati, Barbora Bobulova, Claudia Lagona, Diane Fleri, Giovanni Toscano
Commedia, 108 minuti, Italia 2023

Le storie di quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia Praticò, l’aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo per inseguire il successo, purché sia di nicchia; Uvetta Budini di Raso, l’aristocratica, bella e addormentata nel centro storico, che debutta nel mondo del lavoro; Michela Trezza che sta per sposarsi e ama la sua vita di provincia a Guidonia; Tazia De Tiberis, la bulletta di Roma nord che vuole avere tutto sotto controllo, anche i desideri del suo fidanzato.
E tutte e quattro, a modo loro, cercano il loro posto nel mondo.

 

• Lunedì 28
C’È ANCORA DOMANI
di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli
Drammatico, 118 minuti, Italia 2023

Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle. Ivano (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza. È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante. Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.




Etichette: , , , ,

03 luglio 2025

Disabili gravi alla foresteria Pertini. Tra guano, topi e caldo soffocante

Disabili gravi alla foresteria Pertini. Tra guano, topi e caldo soffocante. Il Comune: "Faremo verifiche"

La denuncia dei genitori dei ragazzi e di Cub Sanità: "Situazione inaccettabile"


di Antonio Passanese

FIRENZE

Una situazione che definire inaccettabile è un eufemismo. Sono cinquanta i disabili gravi che all’inizio di maggio sono stati trasferiti dal centro diurno Totem di via Salvi Cristiani, nel Quartiere 2, alla foresteria Pertini di Sorgane, con un preavviso minimo e senza un confronto vero con le famiglie. Un cambio di sede temporaneo, funzionale a lavori di ristrutturazione, ma che si è trasformato in un incubo.

I genitori degli utenti e il sindacato Cub Sanità hanno scritto al Comune e alla cooperativa Il Girasole, che gestisce il servizio, per denunciare "una condizione indegna per i ragazzi, che meritano rispetto e tutele". La foresteria Pertini, infatti, risulta priva delle più basilari condizioni igienico-sanitarie. Mancano un sistema di areazione e un impianto di climatizzazione: in questi giorni di caldo torrido gli ambienti diventano irrespirabili, con evidenti rischi per i 50 ragazzi, molti dei quali con difficoltà motorie o problemi respiratori.

Ma non è solo il caldo il problema. Le finestre, il refettorio e i corridoi sono invasi dal guano dei piccioni. In alcune stanze si registra la presenza di formiche, e al piano terra – secondo quanto denunciato – sarebbero stati avvistati topi, vivi e morti. Una situazione igienicamente pericolosa per una struttura destinata all’accoglienza di persone fragili.

"Abbiamo segnalato tutto già da settimane, ma nulla è cambiato", dicono alcuni familiari. "Non possiamo accettare che i nostri figli, già duramente provati, siano costretti in ambienti che farebbero fatica a superare un qualsiasi controllo igienico-sanitario".

Intanto, la preoccupazione cresce. Il timore è che questa sistemazione temporanea diventi definitiva, senza interventi risolutivi e senza un’alternativa dignitosa. "I lavori al Totem devono iniziare, ma non si può pensare che il prezzo lo paghino i ragazzi – dice Cub Sanità –. È urgente un intervento del Comune e un confronto reale con famiglie e operatori". Tra gli altri problemi segnalati a Palazzo Vecchio ci sono la mancanza di allacci idrici per pulire alcune aree, i pulmini utilizzati per il trasporto senza aria condizionata e lavastoviglie non funzionanti che costringono i ragazzi a consumare cibi in monoporzione e con posate di plastica.

Della questione se ne sta occupando il consigliere comunale di Sinistra progetto Comune Dmitrij Palagi che porterà la denuncia di genitori e Cub Sanità inel Salone de’ Dugento. Ma a oggi, nonostante le sue denunce poco o nulla è stato fatto. L’assessore al Welfare, Nicola Paulesu, dal canto suo fa sapere che su questa struttura e i suoi ospiti l’attenzione è molto alta. Per quanto riguarda la questione del condizionamento, è stata già presa in carico dagli uffici e a breve verranno predisposti e adeguati gli impianti. Rispetto alle altre problematiche segnalate, saranno opportunamente verificate punto punto dagli uffici.

"Si ricorda – il commento degli uffici comunali – che si tratta di un trasferimento temporaneo che si è reso necessario perché il centro diurno Totem sarà oggetti di lavori importanti e necessari per il miglioramento dei locali che impegneranno il servizio per 12 mesi".

Nonostante le rassicurazioni arrivate dal Comune le famiglie restano in allarme. Intanto i ragazzi continuano a frequentare una struttura che molti definiscono "inadeguata e indegna". E la fiducia, quella sì, sembra essere la prima a essersi trasferita altrove.

La Nazione Firenze 2 luglio 2025


Etichette: , ,

02 luglio 2025

Nubifragio a Sorgane: i danni

 Nubifragio: ecco i danni a Sorgane

Albero caduto rotonda Viale Benedetto Croce 24/..

Ulivo danneggiato ingresso giardino Via Isonzo - Norma Cossetto

giardino Via Isonzo - Norma Cossetto 

giardino Via Isonzo - Norma Cossetto

Pino danneggiato Via Isonzo ambulatorio

Intervento VV.FF





Etichette: , , ,

25 giugno 2025

Chiuso Viale Benedetto Croce (aggiornato n.2)

AGGIORNAMENTO 28.06.2025

Riaperto Viale Benedetto Croce


 

AGGIORNAMENTO 26.06.2025

Cominciati i lavori di ripristino.

 

 

Il Capolinea Sorgane soppresso

 

Il 23A limitato a Piazza Rodolico

 

Etichette: , ,

14 giugno 2025

Tramvia, da lunedì sera i lavori propedeutici in viale Europa tra via Olanda e via Cimitero del Pino

Tramvia, da lunedì sera i lavori propedeutici in viale Europa

La prossima settimana opere preliminari anche per la posa dei binari viale Giannotti
Data:

Comunicato stampa 14 Giugno 2025

Mentre procedono i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli nei cantieri già attivi, dalla prossima settimana sono in programma nuovi interventi, tra cui le opere propedeutiche sia alla cantierizzazione in viale Europa (tra via Olanda e via Cimitero del Pino) sia alla posa dei binari in viale Giannotti. 

VIALE EUROPA (G2): cantiere di 620 metri, durata 61 settimane

Il tratto interessato dai lavori è quello tra via Olanda e via Cimitero del Pino. I binari saranno realizzati al centro del viale con la viabilità sui lati della sede tranviaria. Prevista anche la riqualificazione urbana e il rinnovo dei sottoservizi. 

Fase 0 – lavori propedeutici 5 settimane

Dalle 21 di lunedì 16 giugno inizierà la fase 0 del cronoprogramma relativa alle opere propedeutiche alla cantierizzazione vera e propria. Questi interventi, articolati in tre fasi, andranno avanti per un mese. Dal 16 al 23 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta tra via Cimitero del Pino e viuzzo del Pozzetto e tra via Marco Polo e via Olanda: saranno garantite due corsie in ingresso città e una corsia in uscita città. Nelle due fasi successive dei lavori propedeutici il cantiere andrà a interessare l’incrocio con via Olanda. Oltre ai restringimenti di carreggiata sarà istituito il senso unico in via Danimarca da viale Europa verso via Norvegia con deviazioni del TPL. 

Durata dei lavori fino al 18 luglio.

I provvedimenti delle fasi seguenti saranno comunicati successivamente. 

 


 

La prossima settimana è previsto l’avvio dei lavori propedeutici alla posa dei binari in viale Giannotti (F3). La maggior parte delle operazioni verranno effettuate dall’interno del cantiere ma una notte la settimana sarà occupata anche una corsia del viale. Mercoledì 19 giugno dalle 22 alle 5 di giovedì 20 giugno sarà quindi chiusa la corsia in ingresso città tra via Bocchi e via Caponsacchi. Contestualmente nel tratto via Bocchi-via Uguccione della Faggiola sulla corsia in ingresso città sarà istituito il senso unico verso via Uguccione della Faggiola. Previsti anche divieti di sosta. 

Intanto vanno avanti i lavori della nuova conduttura della rete di distribuzione del gas in via di Villamagna collegati alla realizzazione della linea tranviaria. Da martedì 17 giugno scatterà la fase 3 dell’intervento con restringimenti e divieti di sosta tra il numero civico 20 e piazza Ravenna; inoltre nella piazza sarà chiusa l’area di parcheggio lato edifici tra via di Villamagna e via Poggio Bracciolini. Questi provvedimenti saranno in vigore fino al 7 luglio. 

Infine per il completamento della segnaletica orizzontale a seguito di asfaltature da lunedì 16 fino al 22 giugno sono previsti divieti di sosta a tratti in via Mannelli (tra viale Mazzini e piazza Vasari), viale Mazzini, via degli Artisti, via Andrea del Castagno.  (mf)

 
 

Etichette: , ,

12 giugno 2025

Asfaltatura notturna di Piazza Rodolico e Via Livenza

Nelle prossime settimane anche via Roma nel Comune di Bagno a Ripoli sarà riasfaltata in orario notturno 

Bagno a Ripoli. Lavori di Publiacqua su via Roma, ultimo atto: dopo il nuovo acquedotto ecco gli asfalti nel capoluogo 

Si parte lunedì 16 giugno, si lavorerà in notturna per limitare i disagi. Si conclude così un complesso intervento che in più fasi ha modernizzato completamente la condotta idrica. Adesso via al rifacimento del manto stradale. Pignotti e Petruzzi: “Tutta la strada riqualificata, più decoro e sicurezza per la frazione” 

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
Numero: 3751/2025
Del: 06/06/2025
Proponente: Direzione Infrastrutture di Viabilità e Mobilità, Elevata Qualificazione (E.Q.) Provvedimenti di Mobilità  

OGGETTO:

Provvedimenti di traffico in: PIAZZA NICCOLO' RODOLICO VIA LIVENZA
per asfaltatura.


IL DIRIGENTE
Vista l’istanza di (omissis), in qualita' di Legale Rappresentante della Endiasfalti S.p.A. , presentata in data 09/05/2025, titolare della concessione/occupazione Cityspace/CityWorks n° 25-01621-363-250522 con la quale si fa presente che dovranno essere intrapresi lavori di asfaltatura che coinvolgeranno le strade in oggetto;

(omissis)


ORDINA

 
I. FASE 1 - Che, con decorrenza dal giorno 16/06/2025 al giorno 28/06/2025 , con validita' dalle ore 21:00 alle ore 06:00 , siano adottati i seguenti provvedimenti in materia di circolazione stradale:


VIA LIVENZA: dall'intersezione con VIA G.AMENDOLA (Comune di Bagno a Ripoli) all'intersezione con PIAZZA NICCOLO' RODOLICO - cantiere mobile per asfaltatura


Istituzione di RESTRINGIMENTO DI CARREGGIATA - STRETTOIA ASIMMETRICA IN FASI ALTERNE E SUCCESSIVE (Fig. II 385/386 art. 31) a condizione che sia garantita una carreggiata residua non inferiore a metri 3,50 nel tratto autorizzato da concessione e /o alterazione.
Istituzione di SENSO UNICO ALTERNATO REGOLATO DA CONGRUO NUMERO DI MOVIERI in modo da regolare la viabilità ordinaria con particolare riguardo alle immissioni, agli accessi laterali ed ai passi carrabili. Si prescrive che il provvedimento venga presegnalato in maniera idonea. 

Provvedimento valido dalle 21:00 alle 06:00; nelle restanti ore ripristino dello stato dei luoghi ;
Istituzione di DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA (fig. II.74 Art. 120 e Mod. II.3a e II 6/m Art.83 ) entrambi i lati
Istituzione del LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' (fig. II.50 Art. 116) di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento


II. FASE 2 - Che, con decorrenza dal giorno 16/06/2025 al giorno 28/06/2025 , con validita' dalle ore 21:00 alle ore 06:00 , siano adottati i seguenti provvedimenti in materia di circolazione stradale:


PIAZZA NICCOLO' RODOLICO: dall'intersezione VIA LIVENZA all'intersezione con VIA ROMA
(Comune Bagno a Ripoli)
- cantiere mobile per asfaltatura nelle corsie di immissione e uscita da VIA
ROMA (Comune Bagno a Ripoli)


STRADA INTERROTTA all'altezza del cantiere:


Istituzione di DIVIETO DI TRANSITO A TUTTI I VEICOLI (fig. II.46 Art. 116) .


Istituzione di DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA (fig. II.74 Art. 120 e Mod. II.3a e II 6/m Art.83 ) entrambi i lati


Istituzione del LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' (fig. II.50 Art. 116) di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento


Istituzione di RESTRINGIMENTO DELL'ATTRAVERSAMENTO PEDONALE esistente a condizione che rimanga sempre la larghezza di metri 1, 5 in ottemperanza al C.d.S. ed alla normativa sulla sicurezza


PIAZZA NICCOLO' RODOLICO: dall'intersezione VIA LIVENZA all'intersezione con VIA DEL CIMITERO DEL PINO - limitatamente alla pista ciclabile


Istituzione di DIVIETO DI TRANSITO AI VELOCIPEDI (fig. II.55 Art. 117) con conseguente chiusura alla circolazione degli stessi nel tratto interessato della pista ciclabile. Tale interruzione dovrà essere adeguatamente presegnalata insieme ai percorsi alternativi.


PIAZZA NICCOLO' RODOLICO: dall'intersezione VIA LIVENZA all'intersezione con VIA DEL CIMITERO DEL PINO - nella rotatoria


Istituzione di RESTRINGIMENTO CARREGGIATA a condizione che sia garantita una corsia avente una larghezza di almeno metri; 3,50 e comunque a condizione che dalla parte della rotatoria sia lasciato lo spazio necessario ad effettuare tutte le manovre consentite a norma del Codice della Strada


Istituzione del LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' (fig. II.50 Art. 116) di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento


VIA LIVENZA: Dal Numero 4 all'intersezione con PIAZZA NICCOLO' RODOLICO - nella corsia di destra di immissione sulla rotatoria proveniente da VIA LIVENZA (cantiere mobile per asfaltatura)
 

STRADA INTERROTTA all'altezza del cantiere:


Istituzione di DIVIETO DI TRANSITO A TUTTI I VEICOLI (fig. II.46 Art. 116) .


Istituzione del LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' (fig. II.50 Art. 116) di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento


VIA LIVENZA: dall'intersezione PIAZZA NICCOLO' RODOLICO al Numero 4 - nella corsia di
immissione su VIA LIVENZA proveniente dalla rotatoria


Istituzione di SENSO UNICO ALTERNATO REGOLATO DA CONGRUO NUMERO DI MOVIERI in modo da regolare la viabilità ordinaria con particolare riguardo alle immissioni, agli accessi laterali ed ai passi carrabili. Si prescrive che il provvedimento venga presegnalato in maniera idonea. Provvedimento valido dalle 21:00 alle 06:00; nelle restanti ore ripristino dello stato dei luoghi ; 

Etichette: , , ,